commenti ( 2 )
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
La domotica si occupa di migliorare la qualità della vita in casa, studiando tecnologie che riescano ad ottimizzare i consumi e le prestazioni degli impianti presenti nella propria abitazione. La filosofia alla base di questa disciplina è che si possa arrivare ad una sinergia e integrazione tra i vari impianti elettronici, sfruttando un unico accesso da cui controllare e gestire tutto con il minimo sforzo.
L'obiettivo finale è quello di favorire i processi di automazione della casa. Per ottenere questo si sfruttano i principi dell'intelligenza artificiale, delegando ad ogni singolo apparecchio tecnologico la possibilità di captare le informazioni ambientali e modificare il proprio funzionamento, per garantire delle condizioni ottimali. Un impianto domotico è in grado ad esempio di alzare o abbassare la temperatura del riscaldamento o di accendere le luci esterne al calar della sera.
Ma quali sono le applicazioni che possono interessare la domotica? Un impianto intelligente può gestire la climatizzazione, l'aperture delle porte o delle tapparelle, l'accensione e lo spegnimento delle luci, il controllo dei sistemi di sicurezza e di videosorveglianza. Questo significa che anche quando siamo fuori casa, possiamo comunicare con l'impianto di domotica mediante smartphone o accesso alla rete internet. In realtà il controllo può avvenire in diversi modi: mediante un'interfaccia touch screen, comandi vocali o l'utilizzo di telecomandi. Domotica difatti vuol dire comunicazione e sinergia tra i vari impianti e l'utente stesso. Questo avviene mediante una tecnologia speciale costituita da sistemi bus: il dispositivo di input, una volta attivato, invia i dati a tutta la rete arrivando al dispositivo finale di ouput.
Ad esempio, se stiamo per rientrare a casa dopo una giornata di lavoro, nel momento in cui disinseriamo l'allarme, questo apparecchio avvia un insieme di comandi a cascata che determinano l'accensione o lo spegnimento di altri sistemi. E' probabile che si accendano le luci e il climatizzatore o che si abbassino le tapparelle e così via.
Tra le novità di quest'anno per l'automazione della propria casa arriva anche l'ecobonus, ovvero il riconoscimento della detrazione al 65% per l'installazione di un impianto di domotica. Questa è una buona notizia per tutti coloro che stavano tentennando nella scelta, difatti l'impianto domotico rientra tra i sistemi di riqualificazione energetica dell'abitazione. La detrazione viene applicata per tutte le spese relative all'acquisto, all’installazione e alla messa in opera di impianti che effettivamente garantiscano un risparmio energetico.
In sostanza sono compresi solo quei sistemi intelligenti con determinate carattertistiche quali: la produzione di dati sui consumi energetici, la regolazione della temperatura, l'accensione e lo spegnimento, l'inserimento da remoto della programmazione settimanale degli impianti e le condizioni di funzionamento correnti.
Rispetto al 2015 inoltre la percentuale di detrazione è salita, in quanto prima veniva riconosciuta solo al 50%. Se stai cercando quindi un'azienda specializzata nella realizzazione di impianti domotici a Pescara e a Chieti, rivolgiti a Sicurtecnica: grazie a un team di professionisti qualificati nel settore, potrai installare il tuo impianto domotico in breve tempo e in totale sicurezza.
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
AlvenFaisk
%AM, %09 %529 %2022 %11:%Set
Aaronvok
%PM, %08 %553 %2022 %12:%Set